Buongiorno a tutte/i.
Il post di oggi nasce dalla richiesta di Carmen,
una mia simpaticissima allieva, oltre che una gran bella persona.
Mi sono sempre divertita a trasferire immagini su tela e stoffa varia.
Nella foto motivi in bianco e nero ripresi da vecchie stampe
trasferiti su tagli di una vecchia tela,
rifiniti a mano con i mitici pastelli acquerellabili Caran D 'Ache
(altro ricordo del passato)
quasi dei mini affreschi....deliziosi.
Quando ero giovanissima (le ragazze della mia età lo ricorderanno)
andava alla grande stampare immagini su magliette e accessori usando la Trielina.........
una puzza pazzesca, ma un risultato notevole .
Poi siamo passati ai medium, risultati diversi e gradevoli.
Nel tempo il mercato si è arricchito di prodotti sempre più semplici,
non tossici e alla portata di tutti.
 |
immagine ripresa dal web |
Mod Podge è la famosissima super colla americana.
Mito e passione di tutti gli hobbisti,
fino a qualche tempo fa reperibile solo sui vari siti americani.
Usata come collante, vernice di rifinitura,
indispensabile nel trasferimento immagine,
perfettamente trasparente,
impermeabilizza le superfici trattate.......e altro ancora.
Da qualche tempo in vendita anche in Italia..........era ora.
E' un prodotto che conosco da molti anni,ottima,
unico inconveniente............
ordinarla e aspettare l'arrivo del corriere per averla tra le mani.
Allora,dal momento che vado sempre di corsa e non mi piace aspettare,
dal momento che è una soluzione di colla e vernice...... ho pensato,
se 2 più 2 = 4
perché non provare l'alternativa casalinga?????
Dopo qualche prova ho ottenuto un prodotto di buona consistenza e buona trasparenza.
Una colla simile al Mod Podge,
naturalmente non identica,
ma sicuramente buona e, cosa non da poco, economica.
Ecco cosa occorre per realizzarla:
50% di colla vinilica
50% di finitura satinata all'acqua.
Mescolare i due prodotti in un contenitore,
chiudere bene, pronta.
Se amate l'effetto brillante, aggiungete un cucchiaio di finitura lucida
personalmente non mi piace.....ma non discuto i gusti altrui.
Uso questa alternativa da molto tempo,
devo dire che mi sono sempre trovata bene....
provare se vi fa piacere.
Passiamo ora al trasferimento vero e proprio!
MATERIALE OCCORRENTE
Tela di cotone (benissimo anche un vecchio lenzuolo bianco)
Immagini prese da carta da decoupage, carte da regalo, vecchie stampe etc...
Mod Podge casalingo
Pennelli, acqua e tanta tanta pazienzaaaaaa.
PARTIAMOOOO
Ho utilizzato una carta da regalo che giace da tempo immemore nei miei archivi cartacei,
Tagliamo un pezzo di stoffa in modo approssimativo
Strappiamo con le mani il motivo che ci interessa
(le fibre della carta assorbono meglio)
Stendiamo abbondantemente sulla tela il nostro Mod Podge.
Posizioniamo sulla tela il lato immagine stampata verso il basso,
togliamo l'aria in eccesso,
non creiamo grinze nella carta.
Anche in questo caso, stendiamo varie passate di colla, incrociando le pennellate.
Lasciamo asciugare per 24 - 48 ore
Riprendiamo il nostro ritaglio,
immergiamolo per qualche minuto in acqua fredda
togliamolo dal contenitore.
Questa è la fase più delicata di tutto il trasferimento immagine su tela.
Si deve "spellicolare l'immagine",
cioè, con le dita inumidite togliere la pellicola di colla che si è creata sulla carta.
L'immagine sottostante vi apparirà in tutta la sua delicatezza,
assumendo un tono vagamente d'antan.
Lasciate asciugare per altre 24 ore,
stendere la finitura che preferite,
fatto!!!!!!
Come ricordo sempre alle mie allieve,
la fretta è nemica della buona riuscita di qualsiasi prodotto.
Quindi.......attente perché il risultato non sia rovinato da questa cattiva abitudine.
A questo punto credo sia tutto.
La tela cosi trattata può essere utilizzata in vari modi,
lascio a voi la scelta.
Che ne pensate????
Come al solito mi farebbe piacere vedere le vostre prove,
per tutte le domande sapete dove trovarmi.
Senza farlo apposta, anche oggi sono della serie 2 in 1.
OK, vi ringrazio dell'attenzione e spero possa tornarvi utile.
Un baciotto scrocchioso a tutte le persone che mi seguono con affetto e.....
anche a quelle che silenziosamente girano da queste parti......
Ciaoooooooo
Cinzia