Per soddisfare alcune vostre richieste, vi illustro il sistema che normalmente adotto per inamidare e mettere in forma,rendendo così tridimensionali le mie creazioni all'uncinetto.
Oggetti che si prestano alle più varie applicazioni, bomboniere, porta bon-bon, segnaposto.
Piccoli pensieri per dividere l'emozione e la gioia di un momento felice.
Se poi vogliamo "esagerare",
cambiando filati e relativa consistenza,
si possono realizzare manufatti molto più grandi e importanti.
Esistono varie tecniche per indurire i lavori all'uncinetto,
con lo zucchero, con la gelatina alimentare, con l'amido di mais, con il vinavil.
A parte il ricordo divertente legato a quando........
da piccolina mi "ciucciavo" i centrini che mia zia preparava per le bomboniere..
Non amo il sistema con lo zucchero, il quale spesso ostruisce le parti forate, l'aspetto sembra polveroso e poco in rilievo.
La gelatina alimentare è un buon sistema, però c'è l'impressione che il filo diventi trasparente.
Con il vinavil e l'amido di mais il risultato è ottimale ( questo è solo il mio parere ehh).
Quindi proviamo come si fa con l'amido di mais.
Occorrente
@ un centrino da irrigidire
@ amido in fiocchi
@ un pentolino
@ un cucchiaio
@ acqua
@ una ciotola da usare come forma
Nel pentolino, versate una tazzina da caffè di acqua fredda, aggiungete 1 cucchiaio colmo di fiocchetti di amido.
Mescolate con il cucchiaio fin quando il composto si scioglie e diventa una miscela bianca e opaca.
Accendete il fornello e "cuocete l'amido sciolto" a fuoco lento, evitate la formazione di grumi, spegnete quando il composto sarà denso e omogeneo.
Lasciate raffreddare.
Bagnate il centrino, strizzatelo ben bene e immergetelo nel composto raffreddato, finchè sarà completamente inbevuto di amido.
Massaggiate con le mani il centrino per far assorbire completamente l'amido nelle fibre del cotone, quindi posizionarlo sopra la ciotola per modellarlo in modo corretto.
Lasciarlo in posa finchè non sia completamente asciutto ( anche x un paio di giorni).
Alcuni consigli per indurire e mettere in forma
Tutti gli oggetti presentati in questo post sono realizzati con cotone per uncinetto n°8 e uncinetto in acciaio n° 1,00.
La dose indicata serve per irrigidire notevolmente un centrino di medie dimensioni.
Se pensate di aver "usato troppa acqua" basta "cuocere" più a lungo il composto.
Se invece vi rendete conto di "aver usato pochi fiocchi", dovete sciogliere a parte una piccola dose, e poi aggiungerla mescolando in continuazione.
Per mettere in forma scatoline e coperchi,
la base da usare per l'asciugatura deve essere della stessa misura.
Il coperchio deve essere leggermente più largo, per chiudere una volta asciutto.
Le creazioni tonde, tipo cappellini, ombrellini, bolle.....
vanno posizionate su supporti di forme adeguate, spillati e assemblate una volta asciutte.
E' fondamentale controllare l'asciugatura e dare la forma definitiva con le mani.
Le decorazioni con la passamaneria, le perle i fiori........si eseguono solo dopo la completa asciugatura della creazione.
Una mia piccola galleria di modelli classici.............
Ombrellini per la nascita di una bella bimba...
Le dimensioni, 12 cm di lunghezza e 8 cm di diametro,
Fiorellini in tinta, uncinettate con cotone da ricamo, fiocco in organza
Segnaposto per matrimonio contry-style
Le dimensioni, 3 cm di altezza x la base, 6 cm x il manico.
Anice stellato e semi di melone, ingambati e decorati con minuscole perline.
Fiori realizzati con la mia amatissima tecnica Biedermeier.
Scatolina portaconfetti
Le dimensioni, 10 cm di diametro
Fiorellini uncinettati sempre con cotone da ricamo e microperline
Cappellino segnaposto
Le dimensioni, 10 cm diametro
Fiori foglie e nastro realizzati sempre con cotone da ricamo.
ma queste sono altre storie.
Spero di essere stata chiara, e di aver soddisfatto le aspettative.
Per qualsiasi ulteriore informazione sapete dove trovarmi.
Un bacissimo e un buon tutto quello che state facendo!!!!!!!!!!!!
Magari se provate, fatemi sapere......
Ciao ciao Cinzia.